COOKIES
Cosa sono i Cookies
Un cookie è un file di testo che un sito web salva sul browser del computer dell’utente. Solitamente i cookie consentono di memorizzare le preferenze espresse dall’utente per non dover essere reinserite successivamente. Il browser salva l’informazione e la ritrasmette al server del sito nel momento in cui l’utente visita nuovamente quel sito web.
Uso dei Cookies
L’accesso ad una o più pagine del sito può generare i seguenti tipi di cookies:
- Cookie tecnici: consentono il corretto utilizzo del sito. Possono essere di due tipi:
- Persistenti: rimangono memorizzati sul browser dell’utente fino a una certa data preimpostata e variabile da Cookie a Cookie;
- Di sessione: vengono cancellati una volta chiuso il browser.
- Cookie analitici: utilizzati dal server o da terze parti per raccogliere dati in forma anonima e aggregata sull’utilizzo del sito web, la sorgente di traffico, le pagine visitate e il tempo trascorso sul sito;
- Cookie tecnici di terze parti: utilizzati da terze parti per consentire l’integrazione del sito con i profili social per le preferenze espresse sui social network e la condivisione dei contenuti da parte degli utenti.
Disabilitazione dei cookie
La maggior parte dei browser accetta i cookies automaticamente, ma è possibile rifiutarli. Se non si desidera ricevere o memorizzare i cookie, si possono modificare le impostazioni di sicurezza del browser utilizzato (ad es.: Internet Explorer, Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari Opera, ecc…). Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. Indicazioni circa le modalità di gestione dei cookie possono essere acquisite consultando i siti ufficiali dei browser.
Certificati di iscrizione nelle liste elettorali e godimento dei diritti politici
- Dettagli
- Ultima modifica il Lunedì, 19 Settembre 2016 11:45
U F F I C I O E L E T T O R A L E D I V I A R E G G I O
Certificati di iscrizione nelle liste elettorali e godimento dei diritti politici
Cosa sono: in entrambi i casi sono certificazioni che attestano la capacità elettorale dei richiedenti, quindi, che sono iscritti nelle liste elettorali del Comune di Viareggio e godono del diritto di voto.
Quali sono i requisiti: essere cittadini italiani, elettori, non sottoposti a misure di sicurezza e prevenzione o di libertà vigilata, nonché non essere condannati all'interdizione dai pubblici uffici.
Chi li rilascia: l’Ufficio elettorale e anagrafe del Comune di Viareggio P.zza Nieri e Paolini, 1, o presso l’Ufficio anagrafe della ex Circoscrizione di Torre del Lago Puccini, Viale Guglielmo Marconi n. 225 (dal lunedì al sabato dalle 08,45 alle 12.45).
Quando servono: il certificato di iscrizione nelle liste elettorali necessita per la presentazione delle candidature, per la sottoscrizione di una lista di candidati alle elezioni, per la sottoscrizione di proposte referendarie o di Legge di iniziativa popolare, e non è autocertificabile. Mentre il certificato di godimento dei diritti politici viene rilasciato per uso: lavoro, assunzioni, concorso, iscrizioni all’albi professionali, ecc., e può essere autocertificato.
Quanto costano: è gratuito se richiesto per la presentazione di candidature, per la sottoscrizione di una lista di candidati alle elezioni, per proposte referendarie o di Legge di iniziativa popolare, negli altri casi € 0,52 oltre 14,62 (imposta di bollo vigente).
Novità 2012: L'autocertificazione diventa obbligatoria dal 1° gennaio 2012, con l'entrata in vigore delle disposizioni della Legge 183/12.11.2011 le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualita' personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della P.A. e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorieta' sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 (vedi modulo sottostante).
Da tale data, quindi, i cittadini potranno richiedere, ed ottenere, solo certificati/estratti destinati a soggetti privati (banche, assicurazioni ecc.) sui quali, per evitare usi impropri, e' apposta, a pena di nullita', la dicitura: "Il presente certificato non puo' essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi".
Quando si rilasciano: il rilascio è immediato.