Santuario dei Cetacei
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 05 Marzo 2019 13:22

SANTUARIO PELAGOS
Ultime notizie
SABATO 21maggio
All'interno dell'iniziativa promossa dal Parco Naturale di San Rossore Migliarino Massaciuccoli per la Festa Europea dei Parchi , a coloro che sono interessati alla biodiversità e all'osservazione dei cetacei, in un'esperienza affascinante a largo della nostra costa, sarà possibile vivere un momento a contatto con la natura in un inconsueto viaggio atraverso le onde marine che, in questo caso, non saranno acque di balneazione ma ospiti di grandi mammiferi marini inusuali alla vista del comune turista. Così, con partenza alle ore 9,15 dal Molo della Madonnina a Viareggio - rientro previsto per le ore 17,00 - l'Assocciazione CETUS condurrà i partecipanti attraverso un'escursione in barca nel Santuario Pelagos per l'avvistamento e l'osservazione di delfini.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a: delfini@sanrossore.toscana.it
CONCORSO FOTOGRAFICO RAMOGE
Il Comune di Viareggio da anni ha aderito al parternariato del Santuario Pelagos per avviare azioni a tutela delle specie marine a rischio di estinzione come i cetacei. L'accordo RAMOGE costituisce un legame di cooperazione scientifica, tecnica e amministrativa tra i governi francese, monegasco e italiano per la protezione e la salvaguardia dell'ambiente marino nella fascia marittima che si estende da Marsiglia fino a La Spezia.Il legame con il progetto del Santuario Pelagos coinvolge il nostro Comune nelle varie iniziative rivolte al raggiungimento degli obiettivi di salvaguardia della fauna marina a rischio. Il concorso fotografico indetto dall'accordo RAMOGE in occasione del suo 40° anniversario prevede tre temi ai quali, il nostro interesse si rivolge per la sensibilizzazione di tutti coloro che ritengono la protezione della natura un bene essenziale.
I temi proposti per il concorso fotografico sono i seguenti:
- Specie marine emblematiche e vulnerabili nel Mediterraneo.
- Rifiuti: una minaccia per il Mediterraneo.
- Aree costiere di particolare bellezza naturale della zona RAMOGE.
Il concorso è rivolto a fotografi dilettanti e si potrà partecipare fino al 30 giugno. La consegna dei premi avverrà il 20 settembre 2016 al Museo Oceanografico di Monaco durante una conferenza che celebrerà i quaranta anni di attività dell'Accordo RAMOGE nel campo della gestione della zona costiera. Le fotografie selezionate saranno presentate al pubblico nel corso di questa occasione. E' previsto un premio di 300 € per i primi classificati di ognuna delle tre tematiche in concorso.
PER PARTECIPARE: www.ramoge.org
AMBASCIATORE PELAGOS
L'Italia ha aderito all'iniziativa "Ambasciatore Pelagos" rivolta ai diportisti e agli utenti del mare e a coloro che intendono impegnarsi nella protezione dei mammiferi marini nel Santuario Pelagos e nel Mediterraneo utilizzando in modo responsabile lo spazio marittimo e sviluppando iniziative volte a preservare le specie caratteristiche del nostro ambiente marino. In conseguenza di quanto sopra specificato, i diportisti e gli utenti del mare sono invitati a registrarsi sul sito internet: www.santuario-pelagos.org al link: http://www.sanctuaire-pelagos.org/It/?option=com rsform&formld=5 La registrazione online consiste nella compilazione di tre schede. Una volta completato il questionario, l'utente riceverà una mail con il suo personale "Certificato di Ambasciatore Pelagos". La certificazione consente di issare il guidone con il logo del Santuario Pelagos sulla propria imbarcazione. Il guidone andrà realizzato a proprie spese in formato standard, di colore bianco con il logo Pelagos al centro.
L'Amministrazione Comunale, attraverso gli uffici addetti sta avviando i contatti, con le organizzazioni del settore, necessari alla diffusione dell'iniziativa .
VISITE AL SANTUARIO DEI CETACEI
Programmazione estiva 2016
Nel corso dell'estate del 2015 è partito il progetto "Delfini e balene dei nostri mari" promosso dall'Ente Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli in collaborazione con il CE.TU.S (associazione no-profit specializzata nella ricerca dei cetacei). Sono state organizzate in via sperimentale 10 escursioni effettuate a bordo di un catamarano nel Mar Mediterraneo ed in particolar modo all'interno della porzione del Santuario Pelagos dove vive il maggior numero di delfini costieri, denominati Tursiopi. Il Santuario è una zona marina di 87.500 km² che nasce da un accordo tra l'Italia, il Principato di Monaco e la Francia per la protezione dei mammiferi marini che lo frequentano. L'iniziativa dello scorso anno, realizzata nel periodo tra giugno e settembre, ha visto la partecipazione di circa 90 persone tra cui 15 bambini. L'esperienza unica di esplorare e osservare i delfini nel loro ambiente naturale e la grande professionalità del team di biologi, che durante le escursioni impartivano spiegazioni particolareggiate sul comportamento e sulle caratteristiche dei delfini e delle balene, hanno fatto sì che l'evento abbia riscosso un notevole successo.
In conseguenza dell'esito positivo riportato dall'esperienza 2015, è stato deciso di riproporre anche per l'anno 2016, sempre in collaborazione con il CE.TU.S, il progetto "Delfini e Balene dei nostri mari" raddoppiando il numero di escursioni in mare con previsione di sosta nei punti più suggestivi e interessanti che hanno affascinato i visitatori lo scorso anno.
Sono state programmate 20 escursioni delle quali quattro già effettuate nel mese di aprile. Il programma prevede la scanzione mensile delle escursioni, fino a settembre 2016, nelle seguenti date:
- Maggio nei giorni 14-21-28
- Giugno nei giorni 4-18-25
- Luglio nei giorni 2-9-23-30
- Agosto nei giorni 9-15-22-27
- Settembre nei giorni 3-10
Ogni singola escursione avrà una durata di circa 7 ore, la partenza è fissata per le ore 9,15 presso il porto Turistico della Madonnina in Piazza Palombari dell'Artiglio a Viareggio (LU), con rientro alle 16,30-17,00 circa.
Per ulteriori informazioni, prenotazioni e costi è possibile inviare una mail al seguente indirizzo di posta elettronica: delfini@sanrossore.toscana.it
Informazioni e pubblicazione al link: http://www.arpat.toscana.it/notizie/notizie-brevi/2016/visite-al-santuario-dei-cetacei-con-il-progetto-delfini-e-balene-dei-nostri-mari
Link Pubblicazione ARPAT (monitoraggio cetacei, tartarughe e grandi pesci cartilaginei che attraverso il monitoraggio di dette specie fornisce informazioni sul loro stato, sulle cause di mortalità e sulla pericolosità di contaminazioni chimiche, inquinamento acustico, sacchetti di plastica che ne ostacolano la sopravvivenza)
ACCORDO PER L’ISTITUZIONE DEL SANTUARIO DEI MAMMIFERI MARINI IN MEDITERRANEO SANTUARIO PELAGOS
Nota riassuntiva generale sull’Accordo

Quest’area protetta nasce da un accordo tra Francia, Principato di Monaco e Italia stipulato a Roma il 25 novembre del 1999 e ratificato dal Governo Italiano con la legge n. 391/2001 che stabilisce l’obbligo per gli Stati contraenti di adottare misure appropriate per proteggere l’habitat dei mammiferi marini dai possibili impatti negativi delle attività umane.