COOKIES
Cosa sono i Cookies
Un cookie è un file di testo che un sito web salva sul browser del computer dell’utente. Solitamente i cookie consentono di memorizzare le preferenze espresse dall’utente per non dover essere reinserite successivamente. Il browser salva l’informazione e la ritrasmette al server del sito nel momento in cui l’utente visita nuovamente quel sito web.
Uso dei Cookies
L’accesso ad una o più pagine del sito può generare i seguenti tipi di cookies:
- Cookie tecnici: consentono il corretto utilizzo del sito. Possono essere di due tipi:
- Persistenti: rimangono memorizzati sul browser dell’utente fino a una certa data preimpostata e variabile da Cookie a Cookie;
- Di sessione: vengono cancellati una volta chiuso il browser.
- Cookie analitici: utilizzati dal server o da terze parti per raccogliere dati in forma anonima e aggregata sull’utilizzo del sito web, la sorgente di traffico, le pagine visitate e il tempo trascorso sul sito;
- Cookie tecnici di terze parti: utilizzati da terze parti per consentire l’integrazione del sito con i profili social per le preferenze espresse sui social network e la condivisione dei contenuti da parte degli utenti.
Disabilitazione dei cookie
La maggior parte dei browser accetta i cookies automaticamente, ma è possibile rifiutarli. Se non si desidera ricevere o memorizzare i cookie, si possono modificare le impostazioni di sicurezza del browser utilizzato (ad es.: Internet Explorer, Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari Opera, ecc…). Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. Indicazioni circa le modalità di gestione dei cookie possono essere acquisite consultando i siti ufficiali dei browser.
Pratiche d'immigrazione
- Dettagli
- Ultima modifica il Mercoledì, 23 Maggio 2018 16:36
Dove rivolgersi
Ufficio anagrafe del Comune - Piazza Nieri e Paolini, 1 e Circoscrizione Torre del Lago per i residenti nella frazione negli orari di apertura degli sportelli.
Telefono: 0584 966717
Fax: 0584 966400
Pec: comune.viareggio@postacert.toscana.it
E-mail: anagrafe@comune.viareggio.lu.it
Orario sportelli: da lunedì a venerdì dalle 8.45 alle 12.15 pomeriggio lunedì e mercoledì dalle 15.15 alle 17.15
Ufficio Migratorio: da lunedì a venerdì dalle 8.45 alle 12.15 pomeriggio lunedì e mercoledì dalle 15.15 alle 17.15
Cosa serve per le pratiche di immigrazione (da altro Comune o dall’Estero):
Presentarsi muniti di documenti di identità.
Per fare la richiesta di iscrizione in anagrafe; è necessario conoscere il numero civico comprensivo di tutti i suoi elementi, cioè:
- numero civico ed eventuale esponente formato da una lettera dell’alfabeto, scala, pianointerno; (VEDI ISTRUZIONI).
SE NON IN POSSESSO di tali dati, fare richiesta di attribuzione di numero civico all’ufficio statistica e toponomastica, utilizzando il modulo allegato inviandola al protocollo del comune.
MODELLO RICHIESTA
Il richiedente deve specificare a che titolo occupa l'alloggio presentando titolo di proprietà/affitto/comodato ecc, in alternativa dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con allegata fotocopia della carta d'identità (D.L 47/2014, art.5 convertito con integrazioni e modificazioni nella Legge 80/2014)
Modelli:
Per i cittadini italiani: (per ogni componente il nucleo familiare)
codice fiscale;
patente di guida (se in possesso);
targhe di mezzi intestati.
Per i cittadini extracomunitari (sia provenienti dall’estero, sia da altro Comune italiano):
permesso di soggiorno (o carta di soggiorno) in corso di validità;
passaporto;
codice fiscale;
eventuale patente italiana e targhe di mezzi intestati (vedi voce "cittadini extracomunitari - documenti per l'iscrizione anagrafica"
Per i cittadini comunitari:
Chi trasferisce la residenza dall'estero (cittadino italiano, comunitario ed extracomunitario) deve comprovare, al momento dell'iscrizione, la propria identità mediante l'esibizione del passaporto o di altro documento equipollente in corso di validità. Se il trasferimento comprende anche la famiglia deve esibire atti autentici tradotti e lagalizzati che ne dimostrino la composizione, rilasciati dalle competenti autorità dello Stato di provenienza se straniero o apolide, o dalle autorità consolari se cittadino italiano.
I cittadini possono le dichiarazioni anagrafiche anche tramite raccomandata, fax e via telematica.
Quest'ultima possibilità è consentita ad una delle seguenti condizioni:
a) che la dichiarazione si sottoscritta con firma digitale;
b) che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
c) che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
d) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.
Se ci si unisce ad un nucleo familiare già residente nell’abitazione in cui si richiede l’iscrizione anagrafica,consenso scritto di un membro maggiorenne della famiglia.
Si comunica che a seguito dell'iscrizione anagrafica questo ufficio provvederà ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l'iscrizione stessa e che, trascorsi 45 gg. dalla dichiarazione resa o inviata senza che sia stata effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti, l'iscrizione si intende confermata.
NB.: In caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero si applicano gli artt. 75 e 76 del D.P.R. n.445/2000, i quali dispongono rispettivamente la decadenza dai banefici acquisiti per effetto della dichiarazione, nonchè il rilievo penale della dichiarazione mendace con segnalazione alle autorità di Pubblica Sicurezza delle discordanze tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accertamenti esperiti.