Il deposito telematico dei frazionamenti catastali dei terreni, previsto dal Decreto Legislativo n. 1/2024, sarà gestito direttamente dall'Agenzia delle Entrate a partire dal 1° luglio 2025. Questo significa che i professionisti non dovranno più depositare manualmente i frazionamenti presso i Comuni, ma l'Agenzia stessa provvederà a trasmettere gli atti telematicamente ai Comuni tramite il Portale per i Comuni cosi come previsto dal Provvedimento pubblicato dall'Agenzia delle Entrate con prot. n. 460141 del 2024 che ne dispone le nuove modalità.
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 40/E del 9 giugno 2025, ha chiarito che sarà direttamente l’Amministrazione a trasmettere ai Comuni, attraverso un’area dedicata del Portale, gli atti inviati dai professionisti.
Per supportare questa innovazione, l’Agenzia ha rilasciato la nuova versione Pregeo 10.6.5 – APAG 2.15, che diventerà obbligatoria dal 1° luglio 2025 e includerà strumenti avanzati per la gestione telematica degli atti di aggiornamento geometrico. Il sistema di comunicazione tra l’Agenzia delle Entrate e i Comuni sarà gestito via posta elettronica certificata (PEC), semplificando la trasmissione e l’archiviazione delle informazioni.
Nei casi di malfunzionamento del sistema telematico, rimarrà possibile il deposito presso gli uffici territorialmente competenti, ma la modalità telematica sarà la regola per la maggior parte delle operazioni.