Buone pratiche per il contenimento delle emissioni in atmosfera
La qualità dell'aria che respiriamo dipende da tutti: con piccole attenzioni quotidiane, ognuno di noi può contribuire a migliorarla. In questo vademecum le azioni (buone pratiche) che possiamo attivare per contribuire alla riduzione delle emissioni in atmosfera soprattutto nei momenti di criticità ambientale causati dal superamento dei valori limite per il parametro polveri sottili PM10.
Fuori casa
- Usiamo treni, autobus ogni volta che possiamo;
- Convinciamo i nostri colleghi, familiari e amici a usare i mezzi pubblici;
- Spostiamoci di più a piedi o in bicicletta;
- Prendiamo l'auto solo quando è necessario;
- Organizziamoci per non viaggiare da soli;
- Guidiamo a velocità moderata;
- Non parcheggiamo in modo da intralciare il traffico;
- Se è possibile, non sostiamo con il motore acceso e spegniamo il motore quando siamo fermi in coda;
- Controlliamo periodicamente il motore e lo scarico delle nostre vetture.
In casa
- Conteniamo la temperatura entro i 18°C;
- Non riscaldiamo inutilmente box, magazzini e locali non abitati;
- Non accendiamo camini, stufe o barbecue.