Carta d'identità elettronica (CIE)
AVVISO!
PROROGATA LA VALIDITÀ DELLE CARTE DI IDENTITÀ IN SCADENZA DAL 31 GENNAIO 2020.
La Direzione Centrale per i Servizi Demografici del Ministero dell’Interno, con circolare n. 14/2020 del 10 dicembre 2020, ha comunicato che con Decreto Legge n. 125 del 7 ottobre 2020, convertito dalla legge n. 159 del 27 novembre 2020 è stata disposta la proroga della validità dei documenti di riconoscimento e di identità rilasciati dalle pubbliche amministrazioni al 30 aprile 2021.
Pertanto le carte d'identità scadute a partire dal 31 gennaio scorso o in scadenza, resteranno VALIDE FINO AL 30 APRILE 2021.
Si evidenziache LA VALIDITÀ AI FINI DELL’ESPATRIO DELLA CARTA DI IDENTITÀ RESTA LIMITATA ALLA DATA DI SCADENZA INDICATA NEL DOCUMENTO.
Che cos'è
Rilascio
La CIE, viene rilasciata dall'Ufficio Anagrafe Centrale e dagli Uffici dell' ex Circoscrizione di Torre del Lago
La carta d'identità viene rilasciata a tutti i cittadini (anche ai minori di 15 anni di età) aventi residenza (o dimora, quindi dietro presentazione del nulla-osta di altro Comune), nel Comune.
La validità del documento varia a seconda dell'età:
Ai cittadini italiani può essere rilasciata valida solo per l’Italia o valida anche per l’estero. La carta valida per l’espatrio equivale al passaporto ai fini dell'espatrio negli Stati membri dell'Unione Europea e in quelli in cui vigono particolari accordi internazionali.
Ai cittadini comunitari ed extracomunitari viene rilasciata solamente la carta d'identità valida per l'Italia. In questo caso ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e non costituisce titolo per l'espatrio.
Al momento del rilascio della Carta di Identità di un minorenne, quest'ultimo deve obbligatoriamente essere presente.
La CIE si richiede al Comune di residenza o di dimora nei casi di primo rilascio, deterioramento, smarrimento o furto del documento di identificazione.
Documenti da presentare
Richiesta della carta non valida per l'espatrio per cittadini italiani e comunitari:
I minorenni devono essere accompagnati almeno da un genitore.
Cittadini extracomunitari devono presentare:
Richiesta della carta valida per l'espatrio (solo cittadini italiani):
Inoltre:
nel caso di minorenni, la presenza di entrambi i genitori. Nel caso che i genitori non siano contestualmente presenti al momento della richiesta, occorre presentare l'atto di assenso firmato dal genitore assente, con allegata copia del relativo documento di identità;
in caso di persona interdetta o inabilitata, l'assenso di chi esercita la tutela;
modulo assenso rilascio carta d'identità valida per l'espatrio del minore
Rinnovo
La carta di identità può essere rinnovata a partire da 180 giorni prima della scadenza.
Smarrimento e furto
Deterioramento
In caso di documento deteriorato, presentare il documento da sostituire.
Possibilità di esprimersi sulla donazione di organi e tessuti.
La nuova C.I.E. prevede anche la facoltà per il cittadino maggiorenne di indicare il consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte.
Costi e modalità di pagamento
Per il rilascio della carta di identità è previsto il pagamento, al momento della richiesta, di un corrispettivo ministeriale di euro 16,79 (diritto fisso comunale di euro 5,16 e diritto di segreteria comunale euro 0,26 per un totale di euro 22,21. In caso di rilascio di “duplicato” la somma da versare è di euro 27,37 (per legge viene applicata la doppia tariffa di diritto fisso).
L'importo dovrà essere versato sulla piattaforma PagoPA con causale “Diritti per carta di identità elettronica”.
La consegna della CIE, a cura del Ministero dell'Interno, avverrà entro sei giorni lavorativi presso l'indirizzo indicato dal cittadino all'atto della richiesta