Il 12 giugno 2022 si terranno i 5 referendum popolari abrogativi ex art. 75 della Costituzione, in materia di giustizia. I relativi Decreti del Presidente della Repubblica del 06/04/2022 sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 82 del 07/04/2022.
Le operazioni di voto inizieranno domenica 12 alle ore 7:00 e termineranno alle ore 23:00
Per consultare il testo dei cinque quesiti referendari cliccare qui
Il quorum
Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.
Chi può votare
Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune e che avranno compiuto il 18° anno di età il 12 giugno 2022.
I cittadini italiani residenti all'estero (AIRE) votano per corrispondenza, ai sensi della legge 27 dicembre 2001, n. 459 e del relativo regolamento di attuazione approvato con d.P.R. 2 aprile 2003, n. 104. E' fatta comunque salva la possibilità di votare in Italia, previa apposita e tempestiva opzione da esercitare in occasione di ogni consultazione e valida limitatamente ad essa. Tale diritto deve essere esercitato entro il decimo giorno successivo all'indizione del referendum (ovvero dalla data di pubblicazione del decreto di indizione sulla Gazzetta Ufficiale) e cioè entro il prossimo 17 aprile 2022, utilizzando preferibilmente il modulo allegato alla circolare del Ministero dell'Interno n. 29/2022.
Per maggiori informazioni: https://dait.interno.gov.it/elezioni
Elettori temporaneamente all'estero
In occasione dei referendum abrogativi del 12 giugno 2022, è prevista la possibilità di esercizio del voto per corrispondenza agli elettori (nonché ai familiari loro conviventi) che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione. (Articolo 4-bis legge n. 459/2001 come inserito dalla legge n. 52/2015)
Gli elettori interessatill'Ufficio Elettorale entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione e quindi entro l'11 maggio 2022
La dichiarazione di opzione redatta su carta libera, alla quale va allegata dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale ed una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui al comma 1 del citato art. 4-bis della legge 451/2001, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.
Posta ordinaria: Ufficio Elettorale - Comune di Viareggio P.zza Nieri e Paolini,1 - 55049 Viareggio
Fac-simili delle schede elettorali dei 5 referendum che si svolgeranno il 12 giugno 2022.
E' possibile prendere visione dei fac-simile delle schele elettorali dei 5 referendum proposti, disponibili sul sito del Ministero dell'Interno
Agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari, via mare, autostradali e aerei.
In occasione delle consultazioni referendarie di domenica 12 giugno 2022, gli elettori che si recheranno a votare nel proprio comune di iscrizione elettorale potranno usufruire delle agevolazioni di viaggio applicate da enti o società che gestiscono i relativi servizi di trasporto, come da circolare DAIT n. 56/2022.
Votazione degli elettori diversamente abili: trasporto ai seggi elettorali.
Si informa che per facilitare il raggiungimento dei seggi elettorali da parte degli elettori diversamente abili, nei giorni precedenti la votazione, gli interessati possono prenotare il servizio contattando le seguenti associazioni:
Misericordia di Viareggio tel. 0584 946700 - 0584 946709
Croce Verde Viareggio Srl tel. 0584 962962
Misericordia di Torre del Lago tel. 0584 351110
Elettori impossibilitati ad esprimere personalmente il voto
Gli elettori impossibilitati ad esprimere personalmente il voto possono provvedervi con l'aiuto di un accaompagnatore di loro scelta purché elettore iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica.
L'esercizio di tale facoltà, quando l'infermità si aevidente, può essere consentito dal Presidente del Seggio. In altro caso, è necessario presentare apposita certificazione medica, rilasciata dai medici incaricati dalla competente ASL, gratuitamente ed in esenzione da qualsiaisi diritto o applicazione di marche.
Date, orari e sedi per il rilascio dei certificati
Orario per ritiro tessere elettorali non consegnate e richiesta duplicati
Si informano gli elettori che il ritiro delle Tessere elettorali e la richiesta di duplicati potranno essere effettuati nei seguenti orari:
per gli elettori residenti a Viareggio, la consegna e la richiesta di dupicati viene effettuta presso il Municipio, Piazza Nieri e Paolini 1 nei seguenti orari:
- mercoledì 8 giugno dalle 8.30 alle ore 12.30 e dalle 15.00 alle 17.00
- giovedì 9 giugno dalle 8.30 alle 12.30
- venerdì 10 e sabato 11 giugno dalle 9.00 alle 18.00 con orario continuato
- domenica 12 giugno dalle 7.00 alle 23.00 orario continuato
per gli elettori residenti nella frazione di Torre del Lago, la consegna e la richiesta di dupicati viene effettuta presso i locali della ex Circoscrizione Torre del Lago, sita sul Viale Marconi 225, nei seguenti orari:
- venerdì 10 e sabato 11 giugno dalle 9.00 alle 18.00 con orario continuato
- domenica 12 giugno dalle 7.00 alle 23.00 orario continuato
La Tessera elettorale può essere ritirata, nel caso l'elettore sia impossibilitato a presentarsi personalmente, da altra persona, al quale l'interessato abbia conferito delega scritta corredata della copia del documento di identità. E' richiesta anche l'esibizione del documento di riconoscimento del delegato.