Disabilità
Contributo a favore delle Famiglie con figli minori disabili (Legge Regionale n. 82 del 28.12.2015, art. 5)
La Regione Toscana attraverso l'emanazione della citata legge eroga un bonus di € 700,00 in un'unica soluzione per quelle famiglie che hanno al loro interno un figlio minore disabile certificato in bsa ai requisiti della L. 104.
La soglia ISEE non deve superare i 29.999,00 euro, la richiesta va inoltrata entro e non oltre il 30.06 di ogni anno.
La Domanda è disponibile presso l'ufficio URP; il cittadino dovrà compilarla e spedirla al Comune di Viareggio che dopo aver espletato la verifica dei requisiti, previsti per legge, la inoltrerà alla Regione Toscana.
La domanda può essere inoltrata all'Ufficio Protocollo del Comune di Viareggio o inviata per PEC all'indirizzo "comune.viareggio@postacert.toscana.it" dal 10 gennaio 2023 al 30 giugno 2023.
Per info e modulistica consultare il seguente link:
https://www.regione.toscana.it/-/contributo-a-favore-delle-famiglie-con-figli-minori-disabili-1
Agevolazioni tariffarie sistema SGATE:
Dal 2021 le agevolazioni sulle utenze di luce gas e acqua sono gestite direttamente dal sistema SGATE - https://www.sgate.anci.it/ - per info contattare il numero verde 800-166654.
Per la richiesta di contributo per disagio fisico è invece possibile inoltrare domanda (allegando un documento di identità del richiedente e copia della certificazione ASL) all'Ufficio Protocollo del Comune di Viareggio o inviarla per PEC all'indirizzo "comune.viareggio@postacert.toscana.it", il modulo può essere scaricato al seguente indirizzo:
https://www.sgate.anci.it/sites/default/files/Modulo_B_fisico.pdf
Strutture di Accoglienza
Possono accedere alle strutture di accoglienza i cittadini ai quali sia stata rilasciata l’attestazione di handicap dalla competente Commissione ai sensi della legge 104/1992 e che non possano più essere assistiti presso il proprio domicilio a causa delle gravi condizioni di disagio socio-sanitario.
Sono strutture ‘residenziali’ e ‘semiresidenziali’. Nel secondo caso sono a carattere diurno e svolgono funzioni assistenziali e di socializzazione.
L’accesso avviene tramite il Servizio Sociale dell’ Azienda ASL Toscana NordOvest ubicata presso il presidio distrettuale ‘Tabarracci’, via Fratti n° 530, Viareggio, tel. 0584 6059211.
Trasporti Sociali
Consistono nel trasporto dell’utente, dal proprio domicilio verso le Strutture Semiresidenziali e/o terapie riabilitative;
Possono accedere al servizio i cittadini ai quali sia stata rilasciata l’attestazione di handicap dalla competente Commissione ai sensi della legge 104/1992;
L’accesso avviene tramite il Servizio Sociale dell’ Azienda ASL Toscana NordOvest ubicata presso il presidio distrettuale ‘Tabarracci’, via Fratti n° 530, Viareggio, tel. 0584 6059211.
Assistenza Domiciliare
Si concretizza nell’insieme degli interventi di cura ed assistenza da parte di operatori qualificati, finalizzati a permettere lo svolgimento delle attività quotidiane, il mantenimento del soggetto nel proprio ambiente di vita;
L’accesso avviene tramite il Servizio Sociale dell’Azienda ASL Toscana NordOvest ubicato presso il presidio distrettuale ‘Tabarracci’, via Fratti 530, Viareggio, tel. 0584 6059211
Assistenza scolastica
Fornisce personale socio-educativo in favore di alunni disabili ed è gestito per conto del Comune dalla società ICare, via Pascoli n. 6, Viareggio, http://www.icareviareggio.it/
L’accesso avviene tramite segnalazione della Scuola che progetta l’intervento all’interno del Piano dinamico funzionale dell’alunno, elaborato all’inizio dell’anno scolastico con la collaborazione degli specialisti che seguono il minore disabile.