Imposta di Soggiorno
- Dal giorno 8 maggio 2023 è possibile procedere, attraverso l'apposito servizio presente nell'area riservata del sito web dell'Agenzia delle entrate, alla predisposizione e all'invio telematico della dichiarazione dell'imposta di soggiorno relativa all'anno di imposta 2022.
- Il 31 marzo 2023 scade il primo trimestre per l'imposta di soggiorno; si ricorda di inviare la dichiarazione trimestrale utilizzando i servizi online clicca qui per accedere e il relativo pagamento tramite Pagopa entro e non oltre il 15 aprile 2023.
- Si rende noto che, per quanto riguarda l'anno di imposta 2022, NON DOVRA' PIU' ESSERE PREDISPOSTO E TRASMESSO IL MODELLO 21 ENTRO IL PROSSIMO 30 GENNAIO 2023, contrariamente quindi a quanto fatto negli anni precedenti.
Il Decreto Rilancio (D.L. 34/2020) convertito con Legge 77/2020, ed entrato in vigore il 19 maggio 2020, all'articolo 180 muta la classificazione giuridica dei gestori delle strutture ricettive / agriturismi / locazioni turistiche che dal 19 maggio 2020 non sono più classificati come “agenti contabili”, bensì riconosciuti come “responsabili del pagamento della imposta di soggiorno” con diritto di rivalsa sui soggetti passivi.
Questa modificazione dell'inquadramento giuridico della figura dei gestori comporta che venendo meno la qualificazione di agente contabile non è più necessario presentare il Modello 21 entro il 31 gennaio dell'anno successivo a quello di riferimento, bensì deve essere resa una dichiarazione cumulativa in via esclusivamente telematica entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo (quindi entro il 30 giugno 2023 con riferimento all'imposta incassata nel corso dell'anno 2022), dichiarazione sulla quale questo ente provvederà più avanti a fornire tutte gli opportuni chiarimenti.
- Obbligo di accesso ai servizi online con SPID
SPID è il sistema di autenticazione che permette a cittadini ed imprese di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione con un’identità digitale unica. L’identità SPID è costituita da credenziali (nome utente e password) che vengono rilasciate all’utente e che permettono l’accesso a tutti i servizi online.
Trovi tutte le informazioni relative a SPID nel sito dedicato www.spid.gov.it
- Regolamento Imposta di Soggiorno 2022
- Testo unico del Sistema Turistico Regionale (L.R. Toscana 20/12/2016, n. 86)
- Istruzioni e modello 21: reso della gestione del conto
- Modello 21 (non più utilizzabile)
- Delibera di C.C. n. 60 del 9/12/2019
- Delibera G.C. n. 65 del 25/02/2019
- Allegato A - Tariffe
- Obbligo di comunicazione al comune delle locazioni turistiche
- Modello dichiarazione Imposta di soggiorno
EMERGENZA COVID 19 "approvazione ulteriori misure urgenti a sostegno dell'economia cittadina"
- Delibera di C.C. numero 76 del 25.10.2021
- Delibera di C.C. numero 39 del 24.05.2021
- Delibera di C.C. numero 43 del 20/07/2020
- Delibera di C.C. numero 91 del 16/12/2020
dal 1 gennaio 2022 per gestire l'imposta di soggiorno, sarà obbligatorio utilizzare i servizi online dedicati, accedendo ai servizi, potrai presentare le tue dichiarazioni, effettuare i tuoi versamenti direttamente on line senza ulteriori perdite di tempo.
non sei ancora iscritto ai servizi online?
richiedi la tua iscrizione compilando con i dati anagrafici della tua struttura l'apposito modulo e invialo alla seguente mail imposta.soggiorno@comune.viareggio.lu.it
SPID è il sistema di autenticazione che permette a cittadini ed imprese di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione con un’identità digitale unica. L’identità SPID è costituita da credenziali (nome utente e password) che vengono rilasciate all’utente e che permettono l’accesso a tutti i servizi online.
Trovi tutte le informazioni relative a SPID nel sito dedicato www.spid.gov.it
hai la necessità di contattarci? Puoi inviarci una mail a imposta.soggiorno@comune.viareggio.lu.it oppure puoi prenotare un appuntamento clicca qui per accedere all'agenda
Per procedere alla compilazione dei moduli online l’utente deve essere in possesso delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di livello 2.
Per informazioni su come ottenere SPID, visitare la pagina dedicata
Se al momento si è sprovvisti di SPID è possibile delegare persona munita di Identità Digitale (persona fisica, professionista, studi professionali, ecc...) alla compilazione della richiesta.
Istanza di Rettifica-Annullamento atto di Accertamento-Ingiunzione
Rateizzazione
Rimborso
Modulo privacy ai sensi dell'art. 13 del General Data Protection Regulation (GDPR)