Verde Pubblico
Gestione degli interventi nelle seguenti zone:
- aree e gli spazi verdi urbani e/o di corredo alla viabilità anche extraurbana;
- pineta di Levante;
- parco urbano Pineta di Ponente
- parchi gioco comunali
Si ricorda che:
È possibile richiedere interventi e/o segnalare situazioni di degrado delle aree verdi andando sul sito del comune di viareggio nella sezione Segnala Problemi in Città.
- Regolamento del Verde Urbano
- Regolamento comunale per la cura e riconversione partecipata delle aree verdi pubbliche, approvato con Delibera di C.C n.28 del 22 aprile 2016
- Allegato A-Richiesta di adozione
- Allegato B-Convenzione per soggetti non commerciali
- Allegato C-Convenzione per soggetti commerciali
- Allegato D-Linee Guida per la Partecipazione nel Governo e nella cura dei beni comuni - Aree Verdi
- Cartografia aree vincolate collegamento alla carta 2.1 a del quadro conoscitivo del P.S. integrata con l’area del campo d’aviazione introdotta con l’adozione del PIT).
- Cartografia delle aree verdi di competenza del servizio integrata con l'indicazione degli alberi monumentali (in allestimento).
Abbattimento e potatura piante
Allo scopo di conservare e migliorare il verde pubblico e privato sono consentiti interventi di potatura, abbattimento, trapianto, sostituzione, ancoraggio e quant’altro necessiti secondo le buone norme colturali di arbusti e alberi. Per gli interventi di potatura è consentita la sola attuazione di interventi con le tecniche indicate all’art. 11 del Regolamento del verde urbano.
Rilascio nulla osta per potatura platani
Tutti i proprietari dei platani, sia privati che pubblici che intendano effettuare interventi di qualunque tipo, compresi i lavori che coinvolgano l'apparato radicale, devono chiedere,mediante comunicazione scritta, la preventiva autorizzazione al servizio fitosanitario regionale, il quale detta le modalità da seguire nell'operazione.
Il nulla osta per la realizzazione di dette operazioni sarà rilasciato solo per quelle previste nel corso del periodo di riposo vegetativo delle piante compreso fra ottobre e marzo e comunque non oltre il 31 marzo.
Nota Lotta obbligatoria al cancro del platano
Collegamento servizio fitosanitario regionale
Richiesta autorizzazione interventi sul platano da parte di privati
Non sono soggetti ad autorizzazione né nulla-osta:
piante fruttifere di interesse agrario (ricadenti dentro in area soggetta a vincolo paesaggistico );
alberi secchi;
arbusti o giovani alberi di altezza inferiore a m. 3,00( non ricadenti in area soggetta a vincolo paesaggistico).
Aree in zona assoggettata a Vincolo paesaggistico:
Per l’abbattimento di piante ricadenti in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, anche all’interno del Parco, (link di collegamento alla cartografia) è necessaria l’autorizzazione paesaggistica da richiedere al dirigente dell’Area assetto e gestione del territorio- SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA- .
Inoltre nel caso che la richiesta riguardi piante ubicate:
- nel giardino di pertinenza di immobili con vincolo monumentale oltre all’autorizzazione paesaggistica dovrà essere richiesto anche il nulla osta alla soprintendenza ai beni artistici e storici di Lucca;
- all’interno del Parco di Migliarino S. Rossore Massaciuccoli oltre all’autorizzazione paesaggistica dovrà essere richiesto anche il nulla osta al parco stesso;
Aree esterne al Vincolo paesaggistico:
Per l’abbattimento di piante di alto fusto, di proprietà privata, ubicate in aree esterne al vincolo paesaggistico dovrà essere presentata apposita Segnalazione Certificata di inizio dell’attività come da fac-simile allegato (modello A).
Modello A- S.C.I.A. abbattimento piante
Raccolta dei prodotti del bosco e del sottobosco
Nelle aree verdi comprese nel perimetro del Parco vige il sistema di salvaguardie previste dal Regolamento del Parco e dalla normativa regionale in tema di tutela ambientale.
Nelle aree verdi esterne al perimetro del Parco la raccolta dei prodotti del bosco e del sottobosco è ammissibile tenuto conto eventualmente del Piano forestale.
È comunque sempre ammesso quanto segue:
- Pigne: la raccolta delle pigne di pino (domestico e marittimo) è consentita su tutto il territorio comunale solamente mediante raccolta a terra o scuotitura manuale sulle piante.
- Legna: è consentito il prelievo di legna secca mediante la semplice raccolta a terra di parti di rami o tronchi naturalmente caduti al suolo e l’uso di attrezzi manuali da taglio il frazionamento. Tali attività devono essere svolte senza l’uso di macchine e attrezzature a motore di qualsiasi tipo.
Area sgambatura cani
Area recintata, di circa 10.000 metri quadrati, all’interno della Pineta di Ponente lungo la via Buonarroti, nel tratto tra via Mentana e via Carrara, pineta di levante via Indipendenza.
Torre del lago c/o stadio Ferracci.
Principali parchi attrezzati
Torre del Lago
Viale Kennedy angolo Viale dei Tigli
Via Verdi
Piazzale A.Toscanini (Parco Ninfea)
Viareggio
Via Amendola
Via della Libertà
Piazza del Buon Consiglio (vicino alla Circoscrizione n.4)
Via Petri angolo Via Ciabattini Pineta di Ponente (vicino al Laghetto dei Cigni)
Via Cairoli
Via Palestrina (zona Pretura)
Parco dell’Uccelliera in via Zara
Parco degli Angeli Via Pietrasanta/Via Ponchielli
Percorsi di vita
(identificati con V+ numero nella cartografia di riferimento) V1 - Pineta di Levante: lungo v.le Kennedy Torre del Lago
V2 - Pineta di Levante: lungo la via Indipendenza tra via Virgilio e via Corridoni
V3 - Pineta di Ponente: tra via M. Polo e via Zara
Link utili
Piano forestale gestione forestale delle pinete di levante (macchia lucchese) e di ponente del comune di Viareggio 2008-2017