Regione Toscana
Accedi all'area personale

Lavori di adeguamento idraulico della Gora di Stiava

Lavori di adeguamento idraulico della Gora di Stiava in località Ponte ai Macelli da realizzarsi nell'ambito della riqualificazione urbanistico-ambientale del quartiere Terminetto della Città di Viareggio

Iter procedurale

In data 09/12/2022 è stata sottoscritta una convenzione tra Regione Toscana - Settore Genio Civile Toscana Nord, Comune di Viareggio e Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, la cui bozza era stata approvata con Delibera di Giunta Comunale n.466 del 30/11/2022, finalizzata a disciplinare tutte quelle funzioni e attività in capo ai sottoscrittori per la realizzazione dell’intervento denominato “Progettazione ed esecuzione dei lavori di adeguamento idraulico della Gora di Stiava in località Ponte ai Macelli da realizzarsi nell'ambito della riqualificazione urbanistica - ambientale del Quartiere Terminetto di Viareggio”, tra cui l’attivazione e l’espletamento, da parte del Comune di Viareggio, della procedura espropriativa e di occupazione temporanea di tutte le aree necessarie alla realizzazione dell’intervento nel rispetto delle normative vigenti, con particolare riferimento al DPR 327/2001 e s.m.i. e alla legge regionale 47/2016.

Con Delibera di Giunta Comunale n.173 del 12/05/2023 veniva approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica dei “lavori di adeguamento idraulico della Gora di Stiava in loc. Ponte ai Macelli da realizzarsi nell'ambito della riqualificazione urbanistico-ambientale del quartiere Terminetto della citta’ di Viareggio” redatto dal Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord.

Nei mesi di giugno e settembre 2023, con note a mezzo raccomandata e pec, è stato comunicato a tutti gli interessati l’avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ai sensi del D.P.R. 327/2001.

Con Delibera di Consiglio Comunale n.74 del 21/12/2023 è stata approvata la Variante semplificata al Regolamento Urbanistico per cambio di destinazione d’uso area adiacente al canale Gora di Stiava da Verde privato VR* a Verde attrezzato VA* e apposizione del vincolo preordinato all’esproprio; la variante è divenuta efficace a seguito della pubblicazione sul BURT parte II n. 2 del 10/01/2024 dell’avviso dell’avvenuta approvazione della stessa.

Ai sensi dell’art.16, comma 4 del D.P.R. 327/2001, nel mese di luglio 2024 è stato notificato agli interessati l’avvenuto deposito del progetto esecutivo dell’opera da parte del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, con la possibilità di prenderne visione presso il Settore Opere Pubbliche e Pianificazione Urbanistica del Comune di Viareggio ed eventualmente presentare osservazioni in merito nei successivi 30 giorni dalla data di ricezione della notifica;

Con Delibera di Giunta Comunale n.410 del 25/11/2024 è stato approvato il progetto esecutivo dell’opera, ai sensi del D.Lgs. 36/2023, denominato “Lavori di adeguamento idraulico della Gora di Stiava in loc. Ponte ai Macelli da realizzarsi nell'ambito della riqualificazione urbanistico - ambientale del Quartiere Terminetto di Viareggio” comportante dichiarazione di pubblica utilità ai sensi degli artt. 12 e 17 del D.P.R. 327/2001 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità”.

Nel mese di dicembre 2024, sono state notificate agli interessati dal procedimento espropriativo le comunicazioni ai sensi degli artt. 12 e 17 del D.P.R. 327/01, inerenti all’approvazione del progetto esecutivo dell’intervento in oggetto comportante dichiarazione di pubblica utilità, e ai sensi dell’art. 20, comma 1, del D.P.R. 327/01 relativamente all’indennità provvisoria di espropriazione, comunicando altresì la possibilità di formulare osservazioni e/o fornire ulteriore utile elemento per determinare il valore da attribuire all’area con un termine perentorio di 30 giorni dalla data della notifica.

Con Determina Dirigenziale n. 2931 del 16/12/2024 è stata impegnata la somma totale da riconoscere ai proprietari dei terreni interessati dal procedimento espropriativo per la realizzazione dell’intervento in oggetto;

Con Determina Dirigenziale n. 2979 del 18/12/2024 e Determina Dirigenziale n. 1261 del 26/05/2025 di integrazione della determina sopra menzionata.

Nei termini sopra indicati è pervenuta un unica osservazione, trasmessa sia a mezzo PEC e registrata agli atti dell’Ente con prot. n. 1037 del 08/01/2025, sia in formato cartaceo e registrata agli atti dell Ente con prot. n. 2734 del 13/01/2025;

Con Determina Dirigenziale n. 1285 del 28/05/2025 sono state determinate le indennità di espropriazione ex art. 20 comma 3 del D.P.R. 327/2001.

Nel mese di giugno 2025, sono state notificate agli interessati dal procedimento espropriativo le comunicazioni ai sensi dell’art. 20, comma 5 del D.P.R. 327/01, inerenti la determinazione dell’indennità di espropriazione e la relativa dichiarazione di accettazione dell’indennità da compilare e consegnare all’Autorità espropriante entro 30 giorni dalla ricezione dell’avvenuta notifica. Inoltre, è stato richiesto tutta la documentazione attestante la libera e piena proprietà del bene, da far avere all’Ente entro 60 giorni dalla data di accettazione dell’indennità.

Con Determina Dirigenziale n. 1986 del 26/08/2025 è stato preso atto delle accettazioni delle indennità di esproprio, impegndo così le somme a favore dei proprietari coinvolti, per i terreni individuati catastalmente al foglio 23, mapp. nn. 1335, 1339, 1538, 1768, 1770, 1772 e dandone notizia sul BURT n.36 parte IV del 03/09/2025.

Ultima modifica: mercoledì, 03 settembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri