Iter procedurale
Il vigente Regolamento Urbanistico approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 52 del 4 novembre 2019 prevede la realizzazione di un parco pubblico all’interno delle aree a sud della Cittadella del Carnevale, così come disciplinato dalla Scheda Norma “1.01 – Cittadella del Carnevale. L'area sulla quale è prevista la realizzazione del suddetto Parco pubblico interessa aree di proprietà privata che devono essere espropriate secondo la procedura indicata dal D.P.R. n. 327/2001 e ss.mm.ii, T.U. in materia di espropriazioni per pubblica utilità.
Il Comune ha quindi dato inizio al procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio sulle aree di proprietà privata interessate dall’intervento mediante l’invio, nel mese di settembre 2024, delle notifiche relative all’avvenuto avvio di tale procedimento agli interessati ai sensi dell’art.11, comma 1, lettera a), del citato D.P.R. n.327/2001, in base alle risultanze catastali e alle indagini eseguite, conferendo 30 giorni di tempo per la presentazione di eventuali osservazioni, termine entro cui sono pervenute due note acquisite al protocollo generale con nn. 94627 del 22/10/2024 e 96137 del 28/10/2024 alle quali è stato risposto con note PEC nn. 112603 e 112603 del 18/12/2024;
Con Delibera di Consiglio Comunale n. 51 del 21/10/2024 è stata adottata la Variante semplificata al Regolamento Urbanistico relativa alla Scheda Norma “1.01- Cittadella del Carnevale” finalizzata all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio secondo quanto indicato all’art. 9 del D.P.R. 327/2001a seguito di tale adozione, non essendo pervenute osservazioni, ai sensi dell’art. 32 della L.R.T. n. 65/2014 è stato possibile procedere direttamente all’approvazione della variante urbanistica.Con Determina Dirigenziale n. 2826 del 10/12/2024 è stata approvata la variante urbanistica relativa alla Scheda Norma “1.01- Cittadella del Carnevale” e, ai sensi dell’art. 9 del D.P.R. 327/2001, è stato contestualmente apposto il vincolo preordinato all’esproprio sulle aree interessate dall’intervento in oggetto avente efficacia per 5 anni a decorrere dalla data di pubblicazione sul BURT dell’avviso relativo all’avvenuta approvazione della variante (BURT parte II n. 51 del 18/12/2024).
Con Determina Dirigenziale n. 2381 del 06/11/2024 è stato affidato il servizio di redazione della progettazione di fattibilità tecnico-economica ed esecutiva e del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione (C.S.P.) per l’intervento denominato “Realizzazione del “Parco urbano Cittadella del Carnevale”” all’Arch. Luca Cesaretti, che ha consegnato il progetto di fattibilità tecnico-economica comprensivo del piano particellare di esproprio con nota PEC n. 111673 del 16/12/2024.
Con Determina Dirigenziale n. 2977 del 18/12/2024 è stata impegnata la somma totale da riconoscere ai proprietari dei terreni interessati dal procedimento espropriativo per la realizzazione dell’intervento in oggetto.
Con Delibera di Giunta Comunale n. 472 del 23/12/2024 è stato approvato in linea tecnica il progetto di fattibilità tecnico-economica per la Realizzazione del “Parco Urbano della Cittadella del Carnevale”, dando atto che tale approvazione costituiva dichiarazione di pubblica utilità ai sensi dell’art. 12, comma 1, lettera a) del D.P.R. 327/2001.
Nel mese di dicembre 2024 sono state notificate agli interessati dal procedimento espropriativo le comunicazioni ai sensi degli artt. 12, 16 e 17 del D.P.R. 327/01, inerenti all’approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica dell’intervento in oggetto comportante dichiarazione di pubblica utilità, comunicando altresì la possibilità di formulare osservazioni e/o fornire ulteriore utile elemento anche per determinare il valore da attribuire all’area con un termine perentorio di 30 giorni dalla data della notifica.
Nel mese di gennaio 2025 ai sensi dell’art. 20 comma 1 del D.P.R. 327/01 sono state notificate ai proprietari delle aree interessate dal procedimento espropriativo le comunicazioni inerenti all’indennità provvisoria di espropriazione, comunicando altresì la possibilità di formulare osservazioni e/o fornire ulteriore utile elemento per determinare il valore da attribuire all’area con un termine perentorio di 30 giorni dalla data della notifica. Le osservazioni pervenute nei termini sopra indicati, trasmesse a mezzo PEC e registrata agli atti dell’Ente con prot. n. 8819 del 29/01/2025, prot. n. 10978 del 05/02/2025, prot. n. 10979 del 05/02/2025, prot. n. 11493 del 06/02/2025, prot. n. 13487 del 13/02/2025, prot. n. 13949 del 14/02/2025, oltre ad un’osservazione pervenuta fuori termine registrata agli atti dell’Ente con prot. n. 42130 del 08/05/2025.