Regione Toscana
Accedi all'area personale

Presentazione del Nuovo Piano Strutturale alla presenza di Stefano Boeri Architetti

PS_Logo

Alla presenza del Sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro e dell’assessore all’Urbanistica Federico Pierucci, dall’architetto Stefano Boeri, è stato presentato il Piano Strutturale per la città redatto dallo studio di architettura Stefano Boeri Architetti e coordinato dagli uffici tecnici comunali

Presentato a Viareggio il Piano Strutturale alla presenza di Stefano Boeri Architetti

Viareggio, 23 luglio 2025 - Presentato oggi, alla presenza del Sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro e dell’assessore all’Urbanistica Federico Pierucci, dall’architetto Stefano Boeri, il Piano Strutturale per la città redatto dallo studio di architettura Stefano Boeri Architetti e coordinato dagli uffici tecnici comunali, che mira a implementare la fruibilità, accessibilità e vivibilità in tutto il sistema dei quartieri e delle frazioni.


Il Piano Strutturale di Viareggio propone una visione a medio/lungo termine, a partire dalle esigenze di salvaguardia e valorizzazione delle qualità identitarie della città, a livello ambientale e socioeconomico; tra queste, l’ecosistema del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, area di straordinario valore naturalistico, e la filiera della cantieristica navale, ambito in cui la città rappresenta un’eccellenza a livello internazionale.
Il piano strutturale è stato elaborato a partire da una attenta attività di ascolto della cittadinanza attraverso questionari, incontri e workshop che hanno restituito informazioni utili alla conoscenza della città.
Il piano individua 4 Ecologie che caratterizzano Viareggio: l’ecologia della città densa, l’ecologia del mare, l’ecologia della Pineta, l’ecologia della campagna abitata. 


In coerenza con tali ambiti, il Piano ha delineato 4 indirizzi per il futuro che potranno orientare le trasformazioni di Viareggio come città resiliente, innovativa e inclusiva, dove centro e periferie dialogano in un unico ecosistema urbano sostenibile, dotato di servizi accessibili, diffusi e integrati.  
A livello tecnico, il Piano si inserisce nel quadro normativo definito dalla Legge Regionale 65/2014, che disciplina gli strumenti della pianificazione urbanistica e del governo del territorio in Toscana. Si articola in tre componenti fondamentali: il Quadro conoscitivo; lo Statuto del territorio e la Strategia dello sviluppo sostenibile. Nel suo complesso, il Piano definisce le regole per la trasformazione futura della città, individuando obiettivi e azioni orientate a incidere in modo sostanziale sugli scenari di sviluppo urbano e territoriale, allineando Viareggio alle sfide che le città – e in particolare le città costiere – sono oggi chiamate ad affrontare in risposta alle fondamentali esigenze contemporanee di transizione ecologica e inclusione sociale.


“Le città sono organismi vivi. Crescono, mutano, respirano. E oggi Viareggio compie un passo decisivo nel ridisegnare il proprio futuro, con lo sguardo saldo sulle proprie radici e lo slancio aperto verso un tempo nuovo. Il Piano Strutturale di Viareggio, che abbiamo presentato, è frutto di un lavoro intenso, di visione e di ascolto. Un progetto che non è solo un documento urbanistico, ma una mappa ideale, e concreta, per restituire alla nostra città un’identità più armonica, più sostenibile, più giusta. Tre parole chiave ci guidano: territorio, perché ogni decisione urbanistica è prima di tutto un gesto di rispetto verso il paesaggio, il clima, l’acqua, la memoria dei luoghi. Comunità, perché ogni piano ha valore solo se costruisce relazioni, servizi, spazi pubblici vivi e inclusivi. Bellezza, intesa non come decorazione, ma come principio strutturante della convivenza urbana. Il lavoro dell’architetto Boeri, che ringrazio a nome dell’Amministrazione e della cittadinanza, porta con sé una visione che non impone, ma ascolta. Oggi non chiudiamo un percorso: lo apriamo. Il Piano Strutturale non è un punto d’arrivo, ma un motore di trasformazione. Sarà nostro compito, come amministrazione e come comunità, accompagnarlo con coerenza, partecipazione e trasparenza. Viareggio si pensa, si ripensa, si progetta. Non più come città a consumo del tempo estivo, ma come luogo abitabile tutto l’anno, capace di attrarre, curare, educare, innovare. Con questo strumento, ci candidiamo a essere un modello di rigenerazione urbana e paesaggistica, in equilibrio tra turismo, cultura, impresa e qualità della vita. Grazie a chi ha lavorato a questo progetto, grazie a chi oggi ci ascolta e soprattutto grazie a chi vorrà camminare insieme a noi per farne realtà.” commenta il Sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro.


“Il nuovo Piano Strutturale disegna il futuro della città costiera della Versilia. Viareggio è una città con 4 grandi ‘paesaggi sociali’ (le pinete e il Parco, i cantieri e il mare, la città densa del centro e di Torre del Lago e la campagna abitata) che meritano un approccio nuovo. il Piano Strutturale, previsto dalle norme regionali, combina politiche di giustizia sociale (soprattutto nell’accessibilità ai servizi per tutti i quartieri) e di transizione ecologica (corridoi verdi, mobilità sostenibile e agrovoltaico), valorizzando anche i due grandi motori produttivi del Porto e della produzione florovivaistica” spiega l’architetto Stefano Boeri.

 

CREDITI

Progetto Stefano Boeri Architetti 
Stefano Boeri, Corrado Longa (Direttore del Dipartimento di Urbanistica), Laura Di Donfrancesco (Project Leader), Yazan Kondakji, Gabriela Mattei


Consulenti Società ENVIarea sncSTA (Aspetti ecosistemici e agroforestali e Valutazione Ambientale Strategica), STA Engineering srl (Aspetti idraulici), Geoprogetti Studio Associato (Aspetti geologici), Dott. Paolo Emilio Tomei (Aspetti botanici e vegetazionali), SIMURG Ricerche snc (Aspetti socio-economici), Arch. Andrea Crudeli (Aspetti storico-identitari), Dott.ssa Elisabetta Abela (Aspetti archeologici), Atelier Principi Attivi (Partecipazione)

 

Ultima modifica: giovedì, 31 luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri